Se l’Ungheria è la terra delle acque, allora la stessa definizione vale per Budapest come città. Nonostante il paese sia senza sbocco al mare, il fiume Danubio è un elemento centrale nella geografia dell’Ungheria, e la stessa cosa si può dire del Lago Balaton, un luogo di villeggiatura privilegiato per molti ungheresi, così grande che è conosciuto anche come il Mare ungherese. E non parliamo poi della moltitudine di sorgenti e pozzi con le loro proprietà rilassanti e curative che a Budapest lasciano senza parole gli amanti delle spa.
L’acqua gioca un ruolo importante nella vita quotidiana della città. L’incredibile ricchezza di acque termali e minerali che si intersecano sotto la superficie alimenta i numerosi bagni e terme di tutta Budapest, diversi l’uno dall’altro e tutti degni di visita per una ragione o per l’altra.
L’Ungheria gode di una reputazione internazionale ben meritata dovuta alla ricchezza delle sue fonti di acqua termale e minerale. Persone da tutto il mondo arrivano qui per curare gli arti dolenti, o semplicemente per rilassarsi godendo della vasta gamma di servizi in offerta. Questo è il quinto paese per volume di acque curative che scorrono tra le sue terre e solo a Budapest è possibile trovare oltre 100 sorgenti termali e pozzi, il numero più elevato al mondo.