GIORNO 1

Il tour dell'ansa del Danubio vi condurrà lungo il tratto ungherese del fiume più lungo dell’Europa centrale, toccando le località di Visegrád, Esztergom e Szentendre. Oltre all’esperienza di viaggiare lungo una delle rotte di commercio storicamente più importanti dell’Ungheria e di godere dello splendido panorama, avrete la possibilità di visitare tre dei luoghi più incantevoli del paese e scoprirne il significato storico.

Visegrád fu sede della corte regia, di cui dovreste assolutamente visitare il palazzo. Da lì si gode di una vista mozzafiato sul Danubio. Esztergom è l’ex-capitale ungherese, nonché luogo di nascita di Santo Stefano, fondatore dell’Ungheria. La basilica di Esztergom è la più grande cattedrale del paese e sede della Chiesa Cattolica Romana in Ungheria. Concedetevi qui un buon pranzo in un autentico ristorante ungherese. L’ultima parte del tour vi condurrà a Szentendre. Questa incantevole città con le sue strade acciottolate, graziose casette e leggendario marzapane, segna la degna conclusione della giornata prima di tornare in città.

GIORNO 2

Il secondo giorno vi condurrà al lago Balaton, il più vasto lago dell’Europa centrale nonché meta di vacanza molto amata dagli ungheresi. Visiterete Herend, famosa nel mondo per le sue porcellane artigianali squisitamente rifinite che adornano le scrivanie di politici, reali e star di Hollywood. Scoprite il processo della produzione delle porcellane dall’inizio al prodotto finale sotto la guida esperta dei maestri ceramisti di Herend. Naturalmente avrete l’occasione di acquistare un’autentica porcellana di Herend dipinta a mano, oppure provare l’emozione di sorseggiare un caffè direttamente da un’opera d’arte. La prossima fermata è la penisola di Tihany. Per raggiungere il celebre monastero della cittadina, con le sue torri gemelle, si passa attraverso incantevoli stradine dove è possibile acquistare prodotti artigianali a base di lavanda, una coltivazione tipica di Tihany. Il monastero stesso offre una vista impareggiabile sul lago Balaton. Terminata l’esplorazione, perché non premiarsi con un pranzo a tre portate in uno dei numerosi ristoranti locali? Infine, per coronare la giornata, raggiungete Balatonfüred per una passeggiata sulla spiaggia. Mentre vi trovate a Balaton, non trascurate le specialità vinicole della zona e visitate almeno una delle sue famose vigne (Laposa, Homola o Gilvesy per citarne alcune), che offrono una vista mozzafiato sul lago.

GIORNO 3

Il terzo giorno di escursione vi farà scoprire l’Alföld, la grande pianura ungherese. La maggior parte dell’attività agricola del paese si concentra in questa regione, i cui spazi sterminati hanno contribuito fortemente a definire l’identità nazionale dell’Ungheria ispirando vari poeti e scrittori famosi. Non mancate di visitare la zona dell’Hortobágy, patrimonio mondiale dell’UNESCO, per una delle più interessanti destinazioni della giornata: la “csárda”, leggendaria osteria delle pianure. La csárda è appunto un classico luogo di ristorazione ungherese, generalmente situato nella periferia dei centri abitati e dunque frequentato dai viaggiatori. Lì potrete consumare uno spuntino accompagnato da un sorso di pálinka, distillato alla frutta tradizionale. Infine assisterete a una dimostrazione dei “csikósok”, i mandriani di cavalli ungheresi, che vi sbalordiranno mostrandovi come cavalcare cinque cavalli alla volta. Chi ha voglia di montare in sella si faccia avanti.

Hortobágy – Before There Were Cowboys, There Were Csikós

dove andare

Alla scoperta
di Budapest