BUSHO: IL FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO DI BUDAPEST
La svolta internazionale è arrivata nel corso della terza edizione del festival, nel 2007, quando i paesi partecipanti salirono a 45. Il nome “BuSho” è nato da un gioco di parole (Budapest Short - Budapest corto), che fa anche riferimento a un’usanza popolare del sud dell’Ungheria, chiamata “busójárás”, in cui si dà commiato all’inverno che finisce. Uno degli obiettivi principali del festival è quello di sviluppare, presentare e definire l’identità culturale dell’Europa orientale nel settore audiovisivo per favorirne l'espansione sul mercato. L’idea è dare spazio ai giovani registi affinché possano introdurre e insieme creare nuovi valori europei. Il numero delle iscrizioni nella categoria narrativa, animazione e sperimentazione è in progressivo aumento. Nel 2011 sono stati selezionati 962 cortometraggi, di cui 90 ammessi al concorso finale. Oltre al concorso e agli incontri informativi il programma prevede la possibilità di assistere a moltissime proiezioni, selezioni da corsi universitari di cinema, lungometraggi, film e laboratori d’arte. Tutti sono benvenuti a questo festival che si svolge la prima settimana di settembre, ogni anno, nel cuore dell’Europa. Venite a respirare un po’ di cultura!